Se stai cercando un metodo simpatico per rilassarti, unendo la meditazione con l’amore per il tuo cane, dovresti allora chiederti cos’è il doga. Si tratta di una pratica meditativa che offre numerosi vantaggi alle donne che lavorano e che si sentono particolarmente stressate. Il doga è nato negli Stati Uniti, successivamente ha avuto una forte espansione in Giappone e adesso è sbarcato anche in Italia dove già sta facendo molti proseliti. Il doga non è altro che lo yoga praticato con un animale, generalmente un cane. Proprio dall’unione di queste due parole, dog e yoga, è nato il termine doga. Questa disciplina infatti unisce la meditazione attraverso le posizioni previste specificatamente per lo yoga con tecniche di respirazione, che devono essere svolte con il proprio cane sotto la supervisione di un istruttore e di una persona che è esperta in rilassamento muscolare.
Il doga serve a rendere sempre più forte il legame che intercorre tra la donna e il suo animale, rendendo il rilassamento di entrambi più piacevole attraverso dei movimenti muscolari che devono essere praticati insieme.
Cos’è il doga e quali sono i benefici
Ovviamente questa tecnica aiuta sia la donna ma anche l’animale che accompagna la sua padrona nei diversi esercizi. Infatti, attraverso i diversi movimenti di stretching e gli allungamenti, ma anche con la respirazione controllata, viene a crearsi una totale sintonia tra l’animale e la sua padroncina, sintonia che arriva al suo apice durante le diverse posizioni che vengono effettuate insieme. In sostanza, il doga ha come obiettivo quello di creare una certa empatia tra l’animale e la persona che parte dal contatto fisico che si instaura tra i due attraverso una compartecipazione all’esercizio fisico e al respiro.
Il doga dunque viene visto come la soluzione di diversi problemi che riguardino gli animali ma anche le persone. Un primo vantaggio si ha durante lo stretching, in questa fase infatti l’allungamento tende a tonificare e a rendere più elastici i muscoli e le articolazioni sia dell’animale che dell’essere umano. Attraverso questi esercizi il vantaggio immediato che si ottiene è quello di raggiungere uno stato di calma e di tranquillità interiore che è presente sia nell’animale che nella persona. Nel corso degli anni si è visto come attraverso il doga molti animali, ma anche molte persone, sono diventate più tranquille, meno aggressive e più socievoli verso gli altri e l’ambiente circostante grazie alla possibilità di sfogare lo stress.
Il doga è molto utile per tante persone, oltre che per le donne che lavorano. Sia chi partecipa a gare cinofile sia chi pratica sport può trarre grande beneficio da questa pratica. Questo avviene perché i suoi esercizi aiutano a ridurre lo stress, ad avere una maggiore concentrazione e ad acquisire più calma. Questi suoi effetti ci fanno capire come il doga può essere adatto veramente a tutti: anziani, cuccioli oppure cani iperattivi o che non riescono a socializzare.
Questa pratica può essere utilizzata da chiunque proprio perché non prevede nessuna controindicazione. Entrambi i soggetti che lo praticano, la persona e l’animale, creeranno un rapporto molto stretto tra di loro che si deve soprattutto al fatto che le posizioni dello yoga, fatte di allungamenti, di respirazione controllata e di movimenti sincronizzati, li aiutano ad instaurare una forte connessione.
Come svolgere una seduta di doga? L’attrezzatura necessaria
Le sedute del doga si svolgono in maniera rilassata, infatti la persona e il cane devono prima sincronizzare il loro respiro. Dopo di ciò si assiste ad una manipolazione dolce del corpo dell’animale, che viene spostato e toccato preservando però il suo spazio vitale. Tutto questo porta alla creazione di una forte empatia tra i due che rende il loro rapporto ancora più solido e duraturo.
Le sedute di doga possono essere svolte in qualsiasi luogo tranquillo, l’importante è essere in possesso di un tappetino gommato, una tuta e un bel po’ di tempo libero che consenta al cane e alla persona di rilassarsi insieme senza guardare continuamente l’orologio.
Le sedute di doga dunque sono molto semplici da svolgere e richiedono come figure professionali un istruttore di yoga, un esperto di stretching e di rilassamento muscolare per animali. Questi incontri seguono quasi sempre lo stesso percorso e possono essere svolti in qualsiasi luogo. Si inizia con il Mantra che è un insieme di suoni e vibrazioni che provano a trasmettere energia vitale agli organi interni; si passa poi a degli esercizi che deve svolgere la proprietaria, mentre il cane inizia a prendere confidenza con la situazione in totale tranquillità; dopo questa fase la persona mette una mano sul corpo dell’animale e sincronizza il suo respiro con quello del cane, entrambi svolgono degli esercizi di stretching e si conclude con la meditazione finale.
Il doga dunque è ottimo per le donne che lavorano e che vogliono ritrovare un po’ di pace interiore insieme al loro amico a 4 zampe.
Foto: Pixabay