Vuoi organizzare una festa? Perfetto, prima di iniziare con i preparativi però è meglio conoscere alcune regole del galateo. Non vorrai mica dare modo alle malelingue di parlare male di te? Se vuoi sapere come organizzare una festa è opportuno conoscere le linee guida del bon ton, per la completa soddisfazione dei partecipanti senza infastidire i vicini di casa. Sono regole generalmente valide, che si tratti di un compleanno, di una promessa di matrimonio, di un anniversario o di una festa in maschera.
Come pianificare un evento: i preliminari
Tanto per cominciare una festa che si rispetti ha bisogno degli inviti cartacei da consegnare ai partecipanti. Se prevedi di inviare diversi inviti, puoi spedirli direttamente tramite posta oppure consegnarli a mano. In alternativa puoi invitare i partecipanti anche a voce, purché ci sia un rapporto piuttosto confidenziale. L’invito non è solo un semplice “passepartout” per la festa imminente, ma è anche un biglietto da visita che ti qualifica come persona e indica il tuo stile. Cerca quindi di personalizzarlo, con qualche idea semplice ma carina.
Assicurati di indicare tutte le informazioni necessarie della festa, come luogo ed orario. Se richiesto precisa il dress code da seguire, per non mettere in imbarazzo gli ospiti al loro arrivo. Se si tratta di una festa in maschera come si sentirà chi indossa smoking o abiti eleganti? In linea di massima l’R.S.V.P. (Répondez, s’il vous plaît), vale a dire un gentile segno di adesione, è da inserire negli inviti per tutte le feste in generale. Non è invece richiesto se si tratta di un cocktail party, per il quale il bon ton non prevede una conferma. Una volta conosciuto il numero esatto dei partecipanti, potrai organizzarti di conseguenza per la preparazione del catering.
Come ricevere gli ospiti?
Hai preparato tutto per la festa e si avvicina il grande momento? Bene, ora bisogna risolvere un’altra questione: come ricevere gli ospiti? Da buona padrona di casa devi accoglierli personalmente, prendendo i loro soprabiti e le borse ed offrendo un buon cocktail. Se l’evento è organizzato in un locale puoi delegare al personale questo compito, ma è buona norma comunque salutare personalmente gli ospiti al loro arrivo. Nel corso della festa cerca di passare un po’ di tempo con ogni invitato, dando a tutti il giusto peso. Non preoccuparti se non puoi dedicare molto tempo alla tua migliore amica. Avrai sicuramente tempo per recuperare, ma ricordarti di onorare tutti gli invitati che sono lì solo per te. Organizza il buffet anche in base al tipo di festa ed all’età degli invitati. Se si tratta di una festa di ballo opta per stuzzichini e cibi leggeri, per non appesantire troppo gli invitati tra una danza e l’altra.
Regole generali da seguire per la felice riuscita della festa
Se organizzi la festa a casa invita i tuoi vicini, e scusati anticipatamente se la sera si farà un po’ di baldoria. Avvisare i vicini, soprattutto se sono particolarmente pignoli ed antipatici, ti eviterà fastidiose seccature come una denuncia per schiamazzi notturni o disturbo della quiete pubblica. Fissa un orario di conclusione della festa, e cerca di tenere il volume della musica ad un livello accettabile. Se proprio vuoi tirare fino a tardi, dedicati ad attività poco rumorose che non disturbino il vicinato.
Infine, per rispettare tutti gli invitati, prepara un’area relax lontana dal baccano dove la gente può riposarsi e parlare tranquillamente senza il rimbombo della musica. Ad una festa potrebbero esserci anche persone di una certa età, non particolarmente avvezze a scatenarsi in trenini interminabili o balli sfrenati con la musica dance. Organizza quindi uno spazio tranquillo, con divanetti ed un buffet dove rilassarsi per godere di un po’ di sano relax.